

CARISIO
La strategica posizione geografica di Carisio è ben testimoniata dalla sua storia millenaria e dalla presenza sul suo territorio di castelli, ricetti e di borghi fortificati. Ma questo è confermato anche in epoca moderna dal nome e dallo sviluppo infrastrutturale della frazione Crocicchio, nodo logistico con autostrada, alta velocità, aziende e alberghi.
Del castello di Nebbione rimane traccia in una residenza patrizia di campagna e dell’importanza, per l’attività agricola, dell’annesso borgo. Del castello di Carisio, più vicino al centro abitato, rimane l’imponente torre-porta dell’entrata Sud e la doppia fila di fabbricati che prefigurano il ricetto medievale. Nel complesso fortificato di San Damiano, a tre km a Nord e oltre il torrente Elvo, è presente un’altra rocca medievale ora adibita a cascinale e la chiesa dei SS. Cosma e Damiano, un tempo parrocchia.

I PERCORSI
Nel comune di Carisio sono stati individuati alcuni percorsi che permettono di conoscere il territorio comunale e di raggiungere i comuni vicini con percorsi “slow” tra i campi e toccando la Garzaia di Carisio, una riserva naturale protetta dalla Regione Piemonte, grande un centinaio di ettari.
Il Percorso Rosso è un anello lungo 2400 metri, in partenza dal Municipio, segue la via Buronzo fino al campo sportivo e poi torna con un ampio giro tra i campi.
Il Percorso Verde, a Nord della sede comunale, è lungo 4700 metri, tocca la Garzaia e ritorna verso la partenza su via Bersini, lambendo il bosco che unisce i due castelli.
Come l’altro, anche questo anello percorre inizialmente via Buronzo dove, indicato in giallo, è stato tracciato il percorso della Scuola di Cammino, progetto “Salute in Cammino, 10.000 passi per stare bene”, per una lunghezza di 1140 metri, con andata e ritorno sullo stesso marciapiede.
Da Carisio, con un interessante percorso che tocca san Damiano (a 5 km) e la cascina Masina, si può arrivare ai confini con i comuni di Buronzo e Balocco (in totale 10 km) e, sempre a piedi al Crocicchio. Dalla parte opposta, verso Ovest è possibile raggiungere la Via Francigena in arrivo dal lago di Viverone e diretta a Santhià (a 5 km da Carisio).

DOVE DORMIRE:
Hotel Angolo Frazione Crocicchio
Hotel La Bettola Frazione Crocicchio
Hotel Paladini Strada Provinciale n. 3 rotonda di san Damiano - Strada Complanare
Agriturismo "Rubatto Claudia" Apicoltura Cascina Vigna superiore Carisio
Paese
DOVE MANGIARE :
Ristorante Hotel Angolo Frazione Crocicchio
Ristorante Hotel La Bettola Frazione Crocicchio
Ristorante Hotel Paladini Strada Provinciale n. 3 rotonda di san Damiano
Strada Complanare
Ristorante Cuore D'oro Frazione San Damiano
Pizzeria bottega alternativa Pane e Vino Via Buronzo n. 3 Carisio paese
Agriturismo "Rubatto Claudia" Apicoltura Cascina Vigna superiore Carisio
paese
NEGOZI :
Minimarket "Bruno" Via San Nicola n. 7
Minimarket "Turco" Frazione Crocicchio
Bottega alternativa Pane e Vino Via Buronzo n. 3 Carisio paese
BAR-GELATERIA:
Ever Green Frazione Crocicchio
Bar "Stella" Piazza Liberta' Carisio paese
Bar "Pane e Vino" Via Buronzo n. 3 Carisio paese
VENDITA PRODOTTI TIPICI:
Miele e derivati Agriturismo "Rubatto Claudia" Cascina Vigna superiore
Carisio Paese
Riso e derivati "Musso Matteo" Cascina Masina 11 Frazione Crocicchio
Riso e derivati "Viazzo Mauro" Via Bersini 13 Carisio paese